Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Viaggiare nel Medioevo
PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A
Inquadramento cronologico, storiografico ed esegesi delle fonti del Medioevo
UNITÀ DIDATTICA B
I principali motivi istituzionali, economici e sociali del Medioevo
Bibliografia obbligatoria
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano 2000
J. Verdon, Il viaggio nel Medioevo, Baldini & Castoldi, Milano 2001* (obbligatorio solo per i frequentanti che sostengono l’esame da 6 CFU)
UNITÀ DIDATTICA C
Viaggiare nel Medioevo
Bibliografia (obbligo di una monografia, a scelta, tra le seguenti):
D. Balestracci, Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Laterza, Roma-Bari 2008
G. Cherubini, Il lavoro, la taverna, la strada. Scorci di Medioevo, Liguori, Napoli 1997
F. Franceschi, ...E seremo tutti ricchi. Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell'Italia medievale, Pacini, Ospedaletto (Pisa) 2012
H.C. Peyer, Viaggiare nel Medioevo. Dall’ospitalità alla locanda, Laterza, Roma-Bari 20156
F. Vaglienti, Anonimo ambrosiano. La popolazione di Milano al tempo di Leonardo, Milano 2016 (in corso di pubblicazione)
J. Verdon, Il viaggio nel Medioevo, Baldini & Castoldi, Milano 2001*
Viaggiare nel Medioevo, a cura di S. Gensini, Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato, Pacini Editore, Ospedaletto (PI) 2000
PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA NON FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A
Inquadramento cronologico, storiografico ed esegesi delle fonti del Medioevo
Bibliografia obbligatoria
F.M. Vaglienti, Squarci nel Medioevo. Tradizione e sperimentazioni, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2012.
UNITÀ DIDATTICA B
I principali motivi istituzionali, economici e sociali del Medioevo
Bibliografia obbligatoria
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano 2000
J. Verdon, Il viaggio nel Medioevo, Baldini & Castoldi, Milano 2001* (obbligatorio solo per i non frequentanti che sostengono l’esame da 6 CFU)
UNITÀ DIDATTICA C
Viaggiare nel Medioevo
Bibliografia (obbligo di due monografie, a scelta, esclusivamente tra le seguenti):
D. Balestracci, Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Laterza, Roma-Bari 2008
G. Cherubini, Il lavoro, la taverna, la strada. Scorci di Medioevo, Liguori, Napoli 1997
F. Franceschi, ...E seremo tutti ricchi. Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell'Italia medievale, Pacini, Ospedaletto (Pisa) 2012
H.C. Peyer, Viaggiare nel Medioevo. Dall’ospitalità alla locanda, Laterza, Roma-Bari 20156
F. Vaglienti, Anonimo ambrosiano. La popolazione di Milano al tempo di Leonardo, Milano 2016 (in corso di pubblicazione)
J. Verdon, Il viaggio nel Medioevo, Baldini & Castoldi, Milano 2001*
Viaggiare nel Medioevo, a cura di S. Gensini, Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato, Pacini Editore, Ospedaletto (PI) 2000
* Le fotocopie del testo di J. Verdon (attualmente fuori dal mercato librario) sono disponibili, per autonoma fotocopiatura a carica dello studente, presso la portineria della sede di Via Noto 6. Gli studenti sono pregati di munirsi di tesserino universitario, da mostrare all'atto di richiesta di prestito delle fotocopie, e di riportarle non appena terminata la copiatura e, comunque, entro la mezza giornata.
MODALITÀ DELLA PROVA D’ESAME – OBBLIGATORIA
Orale - La prova orale consiste in una interrogazione sugli argomenti in programma, volto ad accertare l’acquisizione di un lessico specifico e la conoscenza e la comprensione dei temi trattati nel corso delle lezioni e/o nell’apparato bibliografico di supporto, obbligatorio o a scelta.