La docente appesa a un filo... come la sua carriera... di F.M. Vaglienti
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
LA CA’ GRANDA DEI MILANESI. FORMAZIONE ALL’ITINERARIO DI VISITA
a.a. 2016-2017 - II SEMESTRE
TITOLARE DEL LABORATORIO: Prof.ssa Francesca Vaglienti
Il Laboratorio si propone di erogare agli studenti una formazione di base all’accompagnamento all’itinerario di visita della Ca’ Granda, sede centrale dell’Ateneo e fra i principali monumenti cittadini del Rinascimento milanese, con approfondimenti storico-sociali sulla città dell’epoca (secc. XV-XVII), affrontati nel corso di lezioni (10 ore) ed esercitazioni pratiche effettuate presso la sede espositiva (12-15 ore in ragione del numero dei frequentanti).
La partecipazione è aperta agli studenti di tutti i Corsi di Laurea triennali, con precedenza per gli iscritti dal secondo anno, e di tutte le Lauree Magistrali afferenti alla Facoltà di Studi Umanistici. E’ raccomandata la conoscenza fluente di almeno una lingua straniera, oltre che dell’italiano, e una propensione a trattare con il pubblico.
La frequenza assidua al Laboratorio (per almeno l’80% delle ore complessive di svolgimento) darà luogo all’acquisizione di 3 CFU.
Le pre-iscrizioni, tramite invio di e-mail alla docente titolare del Laboratorio, si apriranno il 9 gennaio 2017, si chiuderanno il 14 febbraio e verranno confermate in occasione della prima lezione, martedì 14 febbraio 2017, salvo poi essere convalidate tramite SIFA da parte della docente.
ORARIO:
Martedì, ore 14.30-16.30
SEDE DI SVOLGIMENTO:
Polo Didattico di Via Noto 8, Aula K22
L’ARTE E IL DOCUMENTO: INTERPRETARE IL MEDIOEVO DALLE FONTI
a.a. 2016-2017 - II SEMESTRE
TITOLARE DEL LABORATORIO: Prof.ssa Francesca Vaglienti
Il Laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari alla conoscenza delle principali fonti documentarie e all’analisi interpretativa della iconografia medievale, attraverso la lettura storica di fonti pluridisciplinari.
Sono previste 20 ore di Laboratorio, comprensive sia di lezioni frontali (per un totale di 14 ore) sia di visite presso archivi, siti museali e a luoghi storici milanesi (per un totale di circa 6 ore), svolte nell’ambito di 10 incontri.
La partecipazione è aperta agli iscritti al Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e alle Lauree Magistrali in Archeologia, Storia e Critica dell'Arte, Scienze Storiche e Scienze della Musica e dello Spettacolo.
La frequenza assidua al Laboratorio (per almeno l’80% delle ore di lezione) e le attività svolte daranno luogo all’acquisizione di 3 CFU.
Le pre-iscrizioni, tramite invio di e-mail alla docente titolare del Laboratorio, si apriranno il 9 gennaio 2017, si chiuderanno il 7 febbraio e verranno confermate in occasione della prima lezione, martedì 14 febbraio, salvo poi essere convalidate tramite SIFA da parte della docente.
ORARIO:
Martedì, ore 10.30-12.30
SEDE DI SVOLGIMENTO:
Polo Didattico di Via Noto 8, Aula K33
|